Non ci mancano le idee, ci manca la capacità di reagire
Today for Tomorrow è un progetto di serialità documentaristica che vuole narrare i progetti virtuosi realizzati da giovani in tutta Italia verso uno sviluppo sostenibile.
In questi ultimi 12 mesi abbiamo deciso di tornare ad agire dopo aver parlato di ambiente nel documentario “Toward2030”. Con un’idea chiara in testa, raccontare quelle realtà italiane che grazie all’alleanza tra giovani e meno giovani hanno creato percorsi virutuosi verso uno sviluppo sostenibile. Con la consapevolezza che non ci mancano le idee, ci manca la capacità di reagire.
Una idea che ha entusismato ASVIS che mi ha dato il suo appoggio, e che mi ha visto una volta di più collaborare con il mio amico e regista Alessandro Genitori. Il nostro sodalizio si è allargato con la presenza del produttore esecutivo Francesco Dragone, che ha sposato il progetto portando la sua vasta rete di conoscenze e competenze.
Ma quale storia raccontare per prima? Per il mio percorso lavorativo, è stato per me naturale confrontarmi con Cifa for People, realtà che conosco bene avendo più volte lavorato con loro in Italia e all’estero con il reportage realizzato in Etiopia per la loro campagna di comunicazione. Ed è stato altrettanto naturale individuare come puntata pilota la narrazione del progetto Sostenibilmente. Un progetto di educazione ambientale che oltre ad aver sensibilizzato giovani di tutta Italia con una serie di fantastiche lezioni nelle scuole, ha visto una collaborazione con La Stampa di Torino al fine di creare una masterclass dove giovani ragazzi potessero apprendere l’arte del giornalismo e come poter comunicare al meglio lo sviluppo sostenibile.
